Blindati

STARK: la divisione del gruppo che produce porte blindate.

La divisione Stark nasce nel 1994, pronta a cogliere l’opportunità di una domanda crescente di “sicurezza” proveniente dalle famiglie.

La specialità di Stark è stata sin dall'inizio quella delle lavorazioni meccaniche, che costituiscono i principali processi di produzione delle parti metalliche: scocca, telaio e controtelaio. In diversi anni di attività il mercato ha portato Stark a superare i vincoli organizzativi originari aumentandone e migliorandone la capacità produttiva.

Stark offre la possibilità di usare gli stessi rivestimenti delle collezioni “Sololegno” e attualmente si propone con un “suo” sistema informativo ed un catalogo nuovo di zecca. Una gamma di prodotti rinnovata ed ampliata, destinata ai segmenti alti e medio-alti del mercato e pronta a rispondere alle nuove sfide industriali.

Blindati

Tutte le porte blindate STARK sono certificate secondo le normative europee antieffrazione che le classifica secondo il loro grado di resistenza allo scasso. Il gradi di sicurezza della porta è stabilito dalla classe di appartenenza sulla base del superamento di prove di scasso altamente selettive realizzate da preposti laboratori ed istituti di certificazione ufficialmente riconosciuti. Solo i prodotti certificati antieffrazione possono garantire la qualità e assicurare il grado di resistenza al consumatore.

La STARK ha certificato tutte le sue porte blindate per garantire ai suoi clienti i massimi standard qualitativi. La norma richiede che il campione sia sottoposto per la qualificazione a tre tipi di prove di resistenza:

carico statico (definite dalla UNI ENV 1628:2000)
carico dinamico (definite dalla UNI ENV 1629:2000)
azione manuale di effrazione (definite dalla UNI ENV 1630:2000)

Sulla base dei risultati ottenuti, degli strumenti impiegati e dei tempi di resistenza nelle prove le porte blindate vengono classificate secondo tre classi di sicurezza.

classe 4 porte blindate

Classe 4

Consigliate per villette e appartamenti isolati con beni di lusso, uffici industriali, banche e gioiellerie o particolari tipi di edifici con rischio alto:

  • Carico statico: applicazione di 10kN (circa 1000Kg).
  • Carico dinamico: massa di 30Kg fatta oscillare tramite cavo d'acciaio da un altezza di 1200mm.
  • Attacco manuale: lo scassinatore esperto usa, in aggiunta a quanto sopra, seghe, martelli pesanti, scalpelli, ecc...
classe 4 porte blindate
classe 3 porte blindate

Classe 3

Consigliate per uffici o edifici industriali e villette signorili con rischio medio-alto:

  • Carico statico: applicazione di 6kN (circa 600Kg).
  • Carico dinamico: massa di 30Kg fatta oscillare tramite cavo d'acciaio da un altezza di 1200mm.
  • Attacco manuale: lo scassinatore tenta di entrare usando, in aggiunta agli attrezzi della classe 2, un cacciavite e un piede di porco. 
classe 4 porte blindate
classe 2 porte blindate

Classe 2

Consigliate per appartamenti in condomini e uffici industriali con rischio medio:

  • Carico statico: applicazione di 3kN (circa 300Kg).
  • Carico dinamico: massa di 30Kg fatta oscillare tramite cavo d'acciaio da un altezza di 800mm.
  • Attacco manuale: lo scassinatore occasionale cerca di forzare la porta usando cacciaviti, pinza regolabile, tenaglie e cunei.
classe 4 porte blindate